L’incontro tra Walter Bai, consigliere della sezione AVIS donatori di Vigevano e di due podisti, Giansiro Conti e Sergio Piccolini nella primavera del 1985, metteva le basi la nascita del Gruppo Podistico AVIS Gravellona Lomellina.
In una riunione con i donatori di sangue di Gravellona furono eletti i primi cinque consiglieri i quali designarono come Presidente del gruppo Walter Bai.
La prima uscita ufficiale del gruppo è stata in occasine della marcia della Sforzesca a giugno dello stesso anno.
Da allora l’attività non si è mai fermata e il gruppo si è via via ingrandito sino ad arrivare alle 45 unità. Maggiore incremento si è verificato con i donatori effettivi di sangue che sono passati dai 33 dalla fondazione agli attuali 91.
Moltissime sono state la manifestazioni organizzate; la campestre di S.Zeno, la marcia delle Palme, il Trofeo per disabili, il giro delle cascine, pedalate, concerti di Natale, festa della mamma, Serate di informazione sanitaria e sulle donazioni, serata culturali, concorsi per gli alunni delle scuole sulle donazioni, lotterie di Natale, staffette in occasione dell’arrivo dei nuovi sacerdoti, partite di calcio, gare podistiche serali, gare sociali, ma il fiore all’occhiello rimane la indimenticabile staffetta del gemellaggio Gravellona—Linards (Francia) con una squadra di 14 podisti che dopo nove giorni e 1140 km. Portò sino il Francia il messaggio dell’AVIS. Attualmente l’appuntamento più importante rimane la marcia “ Tra riso e mirtilli “ a Vignarello la terza domenica di Giugno e la tradizionale festa del donatore e marciatore che tutti gli anni a marzo premia i podisti per l’attività sportiva. Dall’inizio del 2000 è subentrato come presidente del gruppo Antonio Gattignolo che dal 2013 ha passato il testimone a Stefano Danieli. Attualmente il gruppo comprende un buon numero di camminatori, un discreto gruppo di corridori e alcuni elementi giovani che con successo di dedicano alle gare competitive e maratone.
—————